Il vocabolo “Postura”, identifica una condizione di equilibrio strutturale e funzionale dell’organismo.
Il vocabolo “Wellness” identifica invece uno stato di benessere fisico e mentale, una condizione che può essere definita semplicemente come “l’essere in buona salute”.
Quindi è fondamentale che questa condizione di equilibrio e questo stato di benessere siamo sempre ricercati e che siano in stretta relazione fra di essi!
Lo scopo e il fine principale di questo programma di lavoro è quello di fornire una serie di concetti innovativi che coinvolgono la postura e la modalità dell’utilizzo degli attrezzi e della corretta esecuzione degli esercizi.
Si partirà con:
· L’effettuazione di un’analisi e un esame posturale complessivo e globale.
· L’individuazione di un’alterazione morfologica responsabile di una limitazione funzionale o di un algia (dolore)
· L’utilizzo adeguato dell’attrezzatura a disposizione nel rispetto delle alterazioni posturali o dei limiti funzionali del cliente
· La comprensione e l’interiorizzazione, secondo la teoria e la logica delle catene muscolari, del fatto che distretti muscolari anche lontani fra di loro sono in grado di influenzarsi fra di loro reciprocamente; in questa logica di globalità, si avvia la ricerca della soluzione di un problema, un dolore o un limite articolare che può essere causato da un vecchio trauma o problema localizzato in un distretto muscolare lontano
Il potenziamento della struttura muscolare solo successivamente (nei casi che lo richiedono) a un lavoro precedente di riequilibrio delle tensioni muscolari
Ricordiamoci della massima che dice: “quando si potenzia una struttura che ha in se un problema, si potenzia anche il problema stesso”
Il cliente-allievo potrà “vivere” l’intero programma di lavoro da protagonista attraverso la valutazione posturale, l’analisi delle proprie tensioni muscolari e l’individuazione dei propri limiti funzionali. Durante questo programma inoltre si comprenderanno e si impareranno ad utilizzare correttamente ogni macchina o attrezzo della palestra per il fitness e l’wellness: esercizi di riscaldamento (cyclette, tapis roulant, ecc.), addominali, macchine isotoniche, pedana vibrante; tutto questo nel rispetto della biomeccanica articolare, della postura e dell’ergonomia del soggetto che andrò ad allenare.Esercizi di scarico delle vertebre lombari e della decomressione discale.